QUANDO I SENESI SALVARONO SIENA - SIENA CITTA' OSPEDALIERA di
Pietro Ciabattini. Edizioni Settimo Sigillo - Roma. 1997.
INDICE
Premessa pag. 5;
CAPITOLO I: Introduzione pag.
9; La protezione antiaerea pag. 13; L'8 settembre a Siena pag. 16; I giorni
seguenti pag. 17; L'inizio delle trattative con i tedeschi pag. 25;
CAPITOLO II La RSI a Siena pag.
27; Considerazioni pag. 28; Il mese di ottobre - La riorganizzazione pag.
29; In città vita tranquilla pag. 32; I tedeschi prendono atto pag.
33;
CAPITOLO III Tentativi del Capo
della Provincia per la normalizzazione pag. 37;
CAPITOLO IV Novembre La situazione
militare in Siena e la ripresa della normalizzazione pag. 43; 5-6 novembre
1943 - La cattura degli ebrei senesi pag. 45;
CAPITOLO V Continua la cronaca
cittadina pag. 49;
CAPITOLO VI Dal Capo della Provincia
vengono intensificate le iniziative per Siena Città Ospedaliera
pag 57;
CAPITOLO VII Gennaio 1944 pag. 67;
13 gennaio - Inizio della guerra civile nel senese pag. 69; Il Prof. Chiurco
insiste presso i tedeschi pag. 71; 23 gennaio 1944 - Primo bombardamento
di Siena pag. 75;
CAPITOLO VIII Febbraio 1944 pag. 81;
Solidarietà senese pag. 85;
CAPITOLO IX Marzo 1944 - Implorazione
al Duce pag. 95;
CAPITOLO X Aprile - Continuano le
trattative per Siena Città Ospedaliera pag. 117;
CAPITOLO XI Maggio 1944 pag. 135;
CAPITOLO XII Giugno, mese di fuoco
pag. 145; La Guardia Civica pag. 154;
CAPITOLO XIII Giugno, mese di fuoco
(2 parte) pag. 163;
CAPITOLO XIV Siena rispettata dai
tedeschi come Città Ospedaliera pag. 181;
CAPITOLO XV Epilogo pag. 193;
|